Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati
#Una delle nove beatitudini al centro della predicazione di Gesù, rinvenibili nel Vangelo secondo Matteo#

Guido Vidiri
ha rivestito ruolo di Presidente della Sezione lavoro della Suprema Corte di Cassazione e per otto anni è stato pure componente delle Sezioni unite. Ha svolto anche il ruolo di segretario dell'Associazione Nazionale Magistrati nel lontano 1996 con la Presidenza di Alessandro Criscuolo successivamente divenuto Presidente della Corte Costituzionale. Ha privilegiato nell'ambito del diritto privato le problematiche giuslavoristiche e le tematiche di diritto sindacale, criticando severamente molte decisioni della Corte Costituzionale quale la sentenza n. 194 del 2018 in cui i Giudici delle leggi hanno creato incertezze in ragione di una motivazione debole anche sul piano processuale e non affatto convincente, operando come Giudici sovrani che tutto possono e contro cui nulla si può.
Ha scritto pagine nelle quali dopo un excursus della storia sindacale ha evidenziato come nel Paese si sia preferita una costante conflittualità sindacale che, evidenziatasi anche attraverso l'abuso del diritto di sciopero, ha finito per sminuire il ruolo ed il valore delle organizzazioni sindacali. Ha collaborato a lungo con numerose riviste giuridiche di rilievo nazionale, interessandosi oltre che del diritto e del processo del lavoro anche delle problematiche del diritto e delle società sportive. Autore delle monografie: La parità di trattamento. Il lavoro femminile, Cedam 1997; Il condominio nella dottrina e nella giurisprudenza, Giuffrè 1999; Il nuovo diritto del lavoro durante e dopo il Covid-19 tra "ideologie" e "giudici sovrani", G. Giappichelli Editore 2023; Il diritto del lavoro tra "giudici sovrani", "pensiero unico" ed "intelligenza artificiale" nel tramonto dell'Occidente, G. Giappichelli Editore 2024. E' stato coautore con il Professore Fulvio Bianchi D'Urso del libro: Lo svolgimento del rapporto di lavoro, De Agostini 1987.

ARCHIVIO personale
LIBRI - SAGGI - ARTICOLI
Diritto e processo del lavoro
La parità di trattamento. il lavoro femminile.
Cedam, 1997
Clicca qui e inizia a scrivere. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium totam rem aperiam.
Il nuovo diritto del lavoro durante e dopo il Covid-19 tra "ideologie" e "giudici sovrani".
G. Giappichelli, 2023
L'Autore ha privilegiato da giovane nei suoi studi il diritto del lavoro e questo lo ha indotto, sulla base delle esperienze acquisite in magistratura, a ricercare le cause della perdita dell'affidabilità e credibilità dell'ordine giudiziario e di un lavoro senza valori. Il tutto addebitabile in buona misura ad una Associazione Nazionale della Magistratura ed a settori trasversali del suo correntismo, pervasi da ideologie e pregiudizi che hanno finito sovente per disattendere il principio di "terzietà" ed "imparzialità" del giudice e quello della "ragionevole durata" del processo, rendendo programmatica e di fatto inapplicabile una disposizione a copertura costituzionale (art . 111, comma secondo, Cost.). L'Autore nel suo libro esamina anche l'impatto della pandemia da Covid 19 e della guerra russo-ucraina su quella a ragione definita una "economia di guerra", e sulle conseguenze scaturenti da tali tragici accadimenti sul versante socio-economico a livello globale. Da qui un esame sui numerosi DPCM (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri) che, per essere meri atti amministrativi e per avere violato l'iter procedurale prescritto per i decreti legge (art. 77 Cost.) hanno imposto con il supporto del pensiero unico e del politicamente corretto, la chiusura a lungo di piccole e medie imprese con contestuali licenziamenti (individuali o collettivi), rendendo il futuro di molti lavoratori delle "vite sospese". Ragione questa che nel corso degli anni ha reso responsabile il nostro Paese, unitamente ad una Unione priva di una propria identità ed in permanente ricerca di se stessa, del Tramonto dell'Occidente e dei suoi secolari valori, così come già nel secolo scorso profetizzato da celebri studiosi, giuristi e filosofi.
Il diritto del lavoro tra "giudici sovrani", "pensiero unico" ed "intelligenza artificiale" nel tramonto dell'Occidente.
G. Giappichelli, 2024
L'Autore che ha rivestito in Cassazione il ruolo di Presidente della Sezione lavoro della Suprema Corte, e che è stato anche Segretario dell'ANM nel lontano 1986, ha sempre privilegiato da studioso, nell'ambito del diritto privato, le problematiche giuslavoristiche e le tematiche di diritto sindacale. Nel suo libro ha criticato severamente molte decisioni della Corte Costituzionale, quale la sentenza n. 194 del 2018 in cui i Giudici delle leggi hanno creato incertezza in ragione di una motivazione debole anche sul piano processuale e non affatto convincente, operando come Giudici sovrani che tutto possono e contro cui nulla si può. Di estrema attualità risultano anche le pagine nelle quali, dopo un excursus sulla storia del sindacato, l'Autore evidenzia pure come nel Paese si sia preferita una costante conflittualità che si è evidenziata attraverso l'abuso del diritto di sciopero che ha finito per sminuire il ruolo ed il valore delle organizzazioni sindacali. Il presente libro si pone, arricchendolo con nuove riflessioni, in linea con un precedente studio dal titolo: Il nuovo diritto del lavoro durante e dopo il Covid-19 tra "ideologie" e "giudici sovrani", pubblicato dalla G. Giappichelli Editore, 2023.
Clausole generali e certezza del diritto nei rapporti di lavoro e nelle relazioni sindacali
UNICOLAVORO24, 2014
Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
La prescrizione nel diritto del lavoro e la Corte Costituzionale prima e dopo la Legge Fornero ed il jobs act
Il Corriere giuridico, 2019
La Gig Economy e le nuove forme di tutela del lavoro tra autonomia e subordinazione
AdL Argomenti del diritto del lavoro, 2019
ART. 2 del D. LGS. n. 81/2015 e lavoro autonomo: verso un diritto del lavoro a formazione giurisprudenziale?
AdL Argomenti del diritto del lavoro, 2019
Il trasferimento d'impresa in Italia nel quadro del diritto dell'Unione europea
Collana diretta da Guido ALPA
Giuffrè, 2019
A cinquanta anni dallo Statuto dei lavoratori ovvero dal diritto valoriale al diritto del Covid-19
Il lavoro nella giurisprudenza, 2020
A cinquanta anni dallo Statuto dei lavoratori: verso l'eclissi del diritto o verso il nichilismo giuridico
Il Corriere giuridico, 2020
Controlli datoriali sui dipendenti e tutela della privacy nel nuovo art. 4 Statuto dei lavoratori
Il Corriere giuridico, 2016
La crescente (in)certezza del diritto tra positivismo e giusnaturalismo. A cinquanta anni dal c.d. Statuto del lavoro (l. 20 maggio 1970 n 300)
In Rivista Internazionale di Filosofia del diritto, n. I
Giuffrè, 2020
Il c.d. «rito Fornero»: incertezza del diritto e giusto processo
Rivista di diritto processuale, 2016
Nuovo rito sui licenziamenti: «giusto processo» ed «imparzialità» del giudice del lavoro
Rivista italiana di diritto del lavoro, 2014
Creatività del giudice e processo del lavoro
Rivista di diritto processuale, 2011
Il nuovo diritto del lavoro in Italia e nell'Unione europea
Il Lavoro nella giurisprudenza, 2024
Subordinazione e autonomia nel diritto del lavoro che cambia: riflessioni sul "caso Foodora"
LavoroDirittiEuropa / Rivista nuova di Diritto del Lavoro, 2019
La recente giurisprudenza di legittimità sul contratto a termine
in Notiziario di Giurisprudenza del Lavoro - Rapporti di lavoro e contratto a termine - Contrattazione collettiva e giurisprudenza
Bancaria Editrice, 2007
La travagliata storia del sindacato in Italia. La mala giustizia e la necessità di radicali riforme della magistratura
Editore, anno
L'indispensabilità delle prove nel rito del lavoro
Rivista di Diritto Processuale, 2015
La nuova classificazione dei datori di lavoro a fini previdenziali
Giurisprudenza Italiana, 1990
Nouvelle historie per il diritto del lavoro al tempo del Covid-19
il Lavoro nella giurisprudenza, 2020
Procedimento sommario di cognizione e rito del lavoro tra provvedimenti presidenziali ed osservatori sulla giustizia civile
Corriere giuridico, 2010
L'infinita storia del licenziamento collettivo tra incertezze e sentenze creative
il Lavoro nella giurisprudenza, 2021
Il giudizio di Cassazione
in Trattato di diritto del lavoro diretto da Mattia Persiani e Franco Carinci VOLUME NONO Il Diritto Processuale del Lavoro a cura di Antonio vallebona
Cedam, 2011
L'art. 8 della legge n. 148 del 2011: Un nuovo assetto delle relazioni industriali?
Rivista italiana di Diritto del Lavoro, 2012
L´ economia di guerra in un "nuovo diritto del lavoro"
Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
Giappichelli, 2022
Il diritto del lavoro tra giudici sovrani ed incertezza del diritto al tempo del Covid-19
Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
Giappichelli, 2022
Il diritto del lavoro e la guerra tra "positivismo giuridico" e "giusnaturalismo"
Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
Giappichelli, 2022
Nome libro
Editore, anno
Diritto e società sportive
Bibliografia di testi sul Diritto sportivo
LavoroDirittiEuropa / Rivista nuova di Diritto del Lavoro, 2019
Il lavoro sportivo tra codice civile e norma speciale
Rivista italiana diritto lavoro, 2002
L'organizzazione sindacale nel professionismo sportivo e lo sciopero dei calciatori
Giustizia civile, 2011
Violenza sportiva e responsabilità penale dell'atleta
Giuffrè, 1992
La disciplina del lavoro sportivo autonomo e subordinato
Giuffrè, 1993
Contratto di lavoro dello sportivo professionista, patti aggiunti e forma ad substantiam
Giustizia civile, 1999
La normativa sugli atleti professionisti e sulle società sportive tra passato e futuro
Il Corriere giuridico, 2020
Il mandato stipulato tra agente e calciatore: contratto (normativo) misto a formazione giurisprudenziale?
Giustizia civile, 2013
Autonomia dell'ordinamento sportivo: natura privata delle federazioni e riparto della giurisdizione
Giustizia civile, 2011
Società sportive e trasferimento d'azienda
Giustizia civile, 2011
Le federazioni sportive nazionali tra vecchia e nuova disciplina
Nota a Cassazione civile, Sez. unite, 25 febbraio 2000, n. 46
Foro Italiano, 2000
Autonomia dell'ordinamento sportivo: vincolo di giustizia sportiva ed azionabilità dei diritti in via giudiziaria
Il Corriere giuridico, 2007
Lo sport del calcio è un'attività pericolosa?
Nota a Cassazione civile Sez. III, 19 gennaio 2007, nr. 1197
Il Corriere giuridico, 2007
Organizzazione dell'attività agonistica, autonomia dell'ordinamento sportivo e d.l. n.220 del 2003
Giustizia civile, 2003
Le società sportive tra normativa speciale e disciplina codicistica
LeSocietà, 1991
Sulla forma della cessione del contratto di lavoro del calciatore professionista
Nota a Cassazione civile, sez. III, sentenza 23/02/2004, n. 3545
Giustizia civile, 2005
La circolazione dei calciatori professionisti negli stati comunitari ed il trattato istitutivo della CEE
In atti del Convegno promosso dal Centro nazionale studi di diritti del lavoro "Domenico Napolitano", sezione Marche. Ascoli Piceno, Palazzo Capitani 19 dicembre 1987
Maggioli, 1989
I nuovi rimedi per prevenire la violenza in occasione di competizioni agonistiche (legge 24 febbraio 1995, n. 45)
Rivista diritto sportivo Anno XLVIII, Gennaio – Marzo 1996
Autonomia dell'ordinamento sportivo e vincolo di giustizia sportiva
Il Corriere giuridico, 2007
Disciplina fiscale delle spese di sponsorizzazione
LeSocietà, 1996
Nuovo diritto sportivo
Editore, anno
Frode sportiva e repressione del giuoco delle scommesse clandestine (Legge 13 dicembre 1989 n. 401)
La Giustizia Penale, 1992
Provvedimenti di urgenza, sospensione delle delibere assembleari e bilancio delle società sportive
Foro Italiano, 1995
Il doping tra normativa sportiva ed ordinamento statale
Foro Italiano, 1991
Ancora sull'applicabilità dell'art. 2409 c.c. alle società sportive
Foro Italiano, 1987
Sul rapporto tra Figc e calciatori delle squadre nazionali
Foro Italiano, 1990
Omologazione di società aventi ad oggetto l'esercizio di attività sportive
LeSocietà, 1995
Responsabilità del presidente di società calcistica
LeSocietà, 1990
Società calcistiche e procedure concorsuali
Giurisprudenza Italiana, 1991
Società sportive e contratti di sponsorizzazione
Giurisprudenza Italiana, 1993
Il caso Catania: il difficile rapporto tra ordinamento statale ed ordinamento sportivo.
Nota a TAR Catania 29 settembre 1993 n. 929
Foro Italiano, 1994
Nome Libro
Editore, anno
Licenziamenti individuali e collettivi
Licenziamenti collettivi illegittimi e tecniche rimediali: ovvero il ritorno dell'equità e del codice civile.
AdL Argomenti del diritto del lavoro, 2020
Il licenziamento per motivi economici ed il repechage nel diritto del lavoro che cambia.
AdL Argomenti del diritto del lavoro, 2020
Art. 41 Cost. : licenziamenti per motivi economici e "repechage" dopo il jobs act.
Il Corriere giuridico, 2017
La disciplina delle mansioni nel jobs act: una (altra) riforma mal riuscita.
AdL Argomenti del diritto del lavoro, 2016
Il licenziamento disciplinare nel primo decreto attuativo del jobs act tra luci e (non poche) ombre.
AdL Argomenti del diritto del lavoro, 2015
Il nuovo rito sui licenziamenti: una normativa di difficile lettura.
Rivista italiana di Diritto del Lavoro, 2013
La riforma <Fornero>: La (in)certezza del diritto e le tutele differenziate del licenziamento illegittimo.
Rivista italiana di Diritto del Lavoro, 2012
Lo "sblocco" dei licenziamenti tra governi, leggi e giudici al tempo del coronavirus.
LavoroDirittiEuropa / Rivista nuova di Diritto del Lavoro, 2021
Il licenziamento per motivi economici nel "nuovo corso" del diritto del lavoro.
LavoroDirittiEuropa / Rivista nuova di Diritto del Lavoro, 2017
Il blocco dei licenziamenti: ovvero l'antica e affannosa ricerca del "giusto equilibrio" tra diritto al libero esercizio dell'attività economica e diritto al lavoro.
LavoroDirittiEuropa / Rivista nuova di Diritto del Lavoro, 2021
Il licenziamento per GMO nella recente giurisprudenza della Corte di Cassazione
LavoroDirittiEuropa / Rivista nuova di Diritto del Lavoro, 2018
Sul blocco dei licenziamenti collettivi e sulla cassa integrazione al tempo del covid-19
LavoroDirittiEuropa / Rivista nuova di Diritto del Lavoro, 2021
Incertezza del diritto e nuovo storicismo. Sul blocco dei licenziamenti al tempo del COVID-19
Giuffrè, 2011
Il blocco dei licenziamenti collettivi al tempo del Covid-19 tra il diritto alla libertà d'impresa ed il diritto al lavoro
Il Corriere giuridico, 2021
L'evoluzione della disciplina dei licenziamenti collettivi nel tempo e la certezza del diritto
Giuffrè, 2016
L'incidenza della pandemia sui licenziamenti tra blocco deleghe e tutele
Il licenziamento per motivi economici nel nuovo corso del diritto del lavoro
LavoroDirittiEuropa, 2017
Provvedimenti di urgenza, sospensione delle delibere assembleari e bilancio delle società sportive
Foro Italiano, 1995
La disciplina delle mansioni nel jobs act - una (altra) riforma mal riuscita
ADL, 2016
Nome libro
Editore, anno
Diritto societario
ll trasferimento d'azienda: un istituto sempre in bilico tra libertà d'impresa (art.41 Cost.) e diritto al lavoro (artt. 1 e 4 Cost.)
Il Corriere giuridico, 2018
L ' Autore nel suo saggio esamina la fattispecie del trasferimento d ' azienda con una specifica attenzione a quella del ramo d ' azienda ed ai suoi requisiti costitutivi quali " l ' autonomia funzionale " e la sua eventuale " preesistenza " presso il cedente dei beni trasferiti. Nell ' affrontare anche le problematiche aventi ad oggetto gli atti negoziali di cessione aziendale, il trattamento economico e normativo dei lavoratori trasferiti e la disciplina da applicare alle imprese in crisi, l ' Autore avanza sostanziali riserve verso una cultura giuridica che - nella ricerca nella materia scrutinata di un giusto equilibrio tra diritto al lavoro e diritto alla libertà di impresa - ha interpretato per lungo tempio l'art. 41 Cost. con " gli occhiali dell'ideologia". Da qui la sollecitazione ad una riscrittura di tale norma attraverso una chiara e ben decifrabile modifica della sua portata contenutistica, resa ormai necessaria in presenza di un ordinamento multilivello, che è deputato a regolamentare un mercato globalizzato e sempre più concorrenziale con una uniformità di disciplina scaturente dalla c.d. "interpretazione conforme " della normativa statale a quella dell'Unione europea ad opera di giudici " terzi " ed " imparziali " .
Controllo della Federazione sulle società sportive
Nota alla Corte di Appello di Campobasso 12 maggio 1990
LeSocietà, 1990
Agevolazioni tributarie alle associazioni sportive dilettantistiche
LeSocietà, 1992
Scissione di società senza assegnazione di quote alla società scissa
Nota a Tribunale di verona 6 novembre 1992 (decr.)
LeSocietà, 1993
Associazione non riconosciuta e trasferimento del rapporto associativo
LeSocietà, 1992
Contratti negoziati fuori dai locali commerciali e foro territorialmente competente
Il Corriere giuridico, 1996
Due questioni ricorrenti in sede di omologazione di cooperative: istituzione di sedi secondarie ed oggetto sociale plurimo
Giurisprudenza italiana, 1990
Nota a sentenza
I principi di chiarezza e di verità nel bilancio d'esercizio delle società per azioni
Il Corriere giuridico, 2000
Domanda di liquidazione della quota ex art. 2289 C.C. e legittimazione passiva della società di persone
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 2000
Sulla competenza per la nomina degli esperti (e di società di revisione) ex art. 2501 - quinquies C.C.
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 2000
Azione del socio (e del terzo) ex art. 2395 C.C. contro gli amministratori ed azione contro la società
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 1994
Sull'ambito applicativo del beneficium excussionis nelle società di persone
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 1994
Società cooperative e trasferimento (ed usucapione) dei titoli nominativi di partecipazione azionaria
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 1994
Sulla mancanza di legittimazione del socio all'azione per danni cagionati da terzi ad una società di capitali
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 1995
Sull'art. 2527 C.C. e sul procedimento di esclusione del socio di cooperativa
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 1995
Sui sindacati di voto a tempo indeterminato
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 1996
E' consentita la compensazione tra debito di conferimento del socio e credito verso la società?
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 1998
Riscatto del bene oggetto di leasing e poteri ex art. 2298 C.C. dell'amministratore di una società in nome collettivo
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 1998
Azione sociale ex art. 2393 C.C.: quorum deliberativo e compromesso arbitrale
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 1999
Sugli obblighi dell'amministratore nella vendita della quota del socio moroso ex art. 2477 C.C.
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 1999
Il contratto di sponsorizzazione: natura e disciplina
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 2001
Associazioni temporanee di imprese, consorzi e società consortili nell'appalto di opere pubbliche
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 2001
Le clausole di prelazione e la "denuntiatio" nell'attività negoziale e nel diritto societario
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 2002
Pegno di azioni, diritti del creditore pignoratizio e recesso ex art. 2437 C.C.
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 2003
Compromesso (e clausola compromissoria) e controversia in materia societaria
Giustizia Civile - Giuffrè Editore, 2001
Spese di costituzione della società cooperativa e giudizio di omologazione
Foro Italiano, 1991
Diritto di opzione ed emissione di azioni con sovrapprezzo
Foro Italiano, 1992
Profili giuslavoristici dell'impresa familiare
Estratto dalla Giurisprudenza italiana 1988
Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1988
Omologazione di società che acquista o cede «cartellini» sportivi - commento
LeSocietà, 1995
Trasformazione e fusione (per incorporazione) di società di capitale in cooperativa
Giurisprudenza Italiana, 1990
Contratti (verbale) costitutivi di società di fatto e conferimenti immobiliari
Nota a Cassazione 25 ottobre 2001 n. 13158
Giustizia Civile, 2002
Nome libro
Editore, Anno
Clicca qui e inizia a scrivere. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium totam rem aperiam.
Diritto successorio e testamento
Condominio
I difficili rapporti tra patti di famiglia e patti successori
Giuffrè, 2016
Beneficio di inventario (accettazione con) - Eredità devolute a incapaci o persone giuridiche - Minori o interdetti - Rappresentante legale dell'incapace -Accettazione tacita dell'eredità - Effetti nei confronti dell'incapace - Esclusione
C.C., art. 471, 476, 484
Giustizia Civile, 2007
Sospensione del termine prescrizionale e accettazione dell'eredità: minore (o interdetto) e legale rappresentante in conflitto di interessi
Giustizia Civile, 2007
La decorrenza del termine di prescrizione del diritto di accettazione dell'eredità: una problematica da sempre discussa
Giustizia Civile, 2013
Testamento pubblico: difficoltà di sottoscrizione e capacità di testare
Nota a Cass. 23 febbraio 2012 nr 2743 - Parte I, 2204
Giustizia Civile, 2016
L'azione di indennità a succedere, è soggetta a prescrizione?
Giustizia Civile, 2007
Sulla revoca del legato per alienazione o trasformazione dell'oggetto (a. 686 c.c.)
Diritto e giurisprudenza - volume 89, anno 1974
Casa ed. dott. Eugenio Jovene
Accettazione con beneficio d'inventario: effetti e amministrazione ordinaria (e straordinaria) dei beni ereditari
Giustizia Civile, 2003, n.12, Giuffrè, parte I, p. 2748
Società personali di due soci e liquidazione della quota agli eredi del socio deceduto
Giustizia Civile, 2001, n. 10, Giuffrè, Parte I, p. 2403
La rilevanza del linguaggio scritto nella interpretazione del testamento olografo
Giustizia Civile, 2012
Forma e formalismo: l'annullabilità del testamento olografo e la incompletezza della data
Giustizia Civile, 2009
Sull'art. 603, comma 3, c.c. e sulla nullità del testamento per mancata sottoscrizione del testamento pubblico tra forma, formalismo e favor testamenti
Giustizia Civile, 2009
Esecutore testamentario: natura e gratuità dell'ufficio
Giustizia Civile, 2005
L'accettazione con beneficio d'inventario: atto unico o fattispecie
Giustizia Civile, 2004
Testamento pubblico difficoltà di sottoscrizione e capacità di testare
Giustizia Civile, 2013
Nome libro
Editore, Anno
Clicca qui e inizia a scrivere. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium totam rem aperiam.
Il condominio nella dottrina e nella giurisprudenza (artt. 1117-1139 del Codice civile)
Giuffrè, 1999
I poteri e la legittimazione processuale dell'amministratore di condominio: risoluzione di un contrasto e certezza del diritto
Cassazione civile, sez. un., 6 agosto 2010, n. 18331
Corriere Giuridico, 2011
La cessione dei cd. Parcheggi obbligatori "certezze (poche) dubbi (molti)
Sentenza 21 maggio 2003 nr. 7963
Giustizia Civile, 2004 parte ICondominio degli edifici: avviso di convocazione dell'assemblea e sua comunicazione
Giustizia Civile, 2009
L'obbligo di 'diligenza' dell'amministratore di condominio e la convocazione dell'assemblea
Corriere Giuridico, 2007
Una società di capitali può essere nominata amministratore di condominio?
Cassazione civile, sez. II, 24 ottobre 2006, n. 22840.
Corriere Giuridico, 2007
La legge istitutiva del giudice di pace e le controversie condominiali
Giustizia civile, 1999
Il consorzio residenziale: una normativa in bilico tra comunione e condominio
Giustizia civile, 2003
Un nuovo intervento delle Sezioni Unite in materia condominiale: la modifica delle tabelle millesimali
Corriere giuridico, 2011
Condominio degli edifici: avviso di convocazione dell`assemblea e sua
comunicazione
Giustizia civile, 2009
Nome libro
Editore, Anno
Clicca qui e inizia a scrivere. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium totam rem aperiam.
Spigolature dottrinarie e giurisprudenziali
Testimonianze
Guido Vidiri
A Fabrizio Miani Canevari, un abbraccio da un sincero amico per sempre
Guido Vidiri
La certezza del diritto tra <positivismo giuridico> e <giusnaturalismo>
Giuffrè, 2017
Autodichia degli organi costituzionali e stato di diritto
Il Corriere giuridico, 1999
Contratto preliminare e mezzi di tutela del promissario acquirente
Il Corriere giuridico, 1999
Danno al lupetto e responsabilità dell'associazione scout
Giurisprudenza di merito, 1998
Giudici ed avvocati nuove professionalità per processi più celeri
Il Corriere giuridico, 2008
Giusto processo, accertamento della verità materiale e "imparzialità" del giudice
Rivista di diritto processuale, 2012
Il nuovo rito sui licenziamenti: una normativa di difficile lettura
in Italia-Croazia Ordinamenti a confronto
G. Giappichelli Editore, 2015
Onere della prova e rischio assicurato - commento
Giurisprudenza Danno e Responsabilità, 1998
Nome libro
Editore, Anno
Clicca qui e inizia a scrivere. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium totam rem aperiam.
Giudici sovrani ed "Alte Corti" nel Tramonto dell'Occidente
La sentenza della Corte Costituzionale n. 194/2018 <tra certezza del diritto ed ordinamento complesso (tanto rumore per nulla)>
LavoroDirittiEuropa / Rivista nuova di Diritto del Lavoro, 2019
Il "nuovo" giudizio di rinvio: la Cassazione giudice di terza istanza?
Corriere Giuridico, 2006
Il caso Contrada tra (in)certezza del diritto e (in)giusto processo
Il Corriere giuridico, 2018
Il giudice e la legge nel diritto del lavoro il giuslavorista alla ricerca di sé stesso tra sentenze "creative" e (in)certezza del diritto
ADL, 2017
Il giuslavorista alla ricerca di sé stesso tra leggi oscure e giudici sovrani
Il lavoro nella giurisprudenza, 2022
Il lavoro nei principi fondamentali della Repubblica italiana tra ideologia e giudici sovrani
Il Lavoro nella giurisprudenza, 2022
La ragionevole durata del processo interventi normativi e giurisprudenza di legittimità
Corriere Giuridico, 2008
La lunga e travagliata storia della natura del rapporto di lavoro dei riders tra giudici sovrani e sindacato
Il lavoro nella giurisprudenza, 2021
La Corte costituzionale ovvero un giudice sovrano nel diritto del lavoro
Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
Giappichelli, 2020
Sentenza nr.
Editore, Anno
Clicca qui e inizia a scrivere. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium totam rem aperiam.
"Ogni volta che affronto una sfida apparentemente insormontabile, ricordo a me stesso gli ostacoli passati che ho superato e penso:
se l'ho fatto una volta, posso farlo di nuovo!"
Riflessioni & testimonianze

— Nome Cognome
Se vuoi lasciarmi una tua riflessione e/o testimonianza scorri verso il basso fino alla sezione "Contattami" inserendo il testo nella finestra "Messaggio" previo inserimento del nome e della propria mail.
Se preferisci puoi inviare anche una tua foto in modo da pubblicarla a fianco al tuo messaggio.
Grazie

— Nome Cognome
Se vuoi lasciarmi una tua riflessione e/o testimonianza scorri verso il basso fino alla sezione "Contattami" inserendo il testo nella finestra "Messaggio" previo inserimento del nome e della propria mail .
Se preferisci puoi inviare anche una tua foto in modo da pubblicarla a fianco al tuo messaggio.
Grazie
Contattami
